L'infiorata di Termini Imerese
L’Infiorata di Termini Imerese è un evento che ogni anno trasforma Termini Imerese in un tripudio di colori e profumi, riempiendo la città di fiori.
In occasione dei festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Grazie, l’Associazione Musicale e Culturale “Città di Termini Imerese” e il Comitato di Quartiere Madonna delle Grazie organizzano l’Infiorata, con la collaborazione di gruppi parrocchiali termitani, la Congregazione di San Paolino e la partecipazione dei Maestri Infiorai di Marineo. Via Giacinto Lo Faso si trasforma in un tappeto di migliaia di fiori grazie all’impegno dei giovani provenienti da vari gruppi parrocchiali e sociali della città. L’itinerario floreale celebra l’abilità manuale degli artisti locali, che attraverso disegni e fiori portano gioia e sorriso ai visitatori, promuovendo la cooperazione e la fraternità in una notte primaverile unica.
L’Infiorata affonda le sue radici nell’estate del 2010 grazie all’iniziativa del giovane termitano Salvatore Chierchiero. Insieme ad altri giovani del quartiere e della Gi.Fra., realizzò un tappeto di fiori in onore della Vergine Maria Assunta lungo via Giacinto Lo Faso. Nel 2011, l’evento si spostò a maggio, coincidente con la Festa del Miracolo del SS. Crocifisso, e da allora è diventato un appuntamento annuale che arricchisce la tradizione religiosa e culturale della città.
Nel corso degli anni, l’Infiorata ha evoluto la sua espressione artistica, ispirandosi a esperienze in città come Noto e Marineo. I temi trattati sono variati dal religioso al classico, dal moderno al contemporaneo, offrendo sempre nuove interpretazioni attraverso l’arte floreale. Nel settembre del 2017, l’Infiorata ha guadagnato visibilità nazionale partecipando al Festino di Santa Rosalia a Palermo, dove è stato realizzato un quadro infiorato in onore dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel sagrato della Cattedrale. L’edizione del 2018 è stata persino inclusa nel programma delle manifestazioni di Palermo Capitale della Cultura. Il corteo storico dell’Infiorata, con costumi medievali e barocchi tipici della tradizione termitana, ha ricevuto riconoscimenti e ha partecipato a numerosi eventi storici nelle città limitrofe, come Caccamo e Ficarazzi.
Infiorata Termitana 2025, programma ufficiale:
Sabato 3 maggio: Tavolata di San Giuseppe
Domenica 4 maggio: Infiorata dei Bambini
Venerdì 9 maggio: Preparazione dell’Infiorata
Sabato 10 maggio: Il Sabato Infiorato
Domenica 11 maggio: Festa dell’Infiorata 2025

