Tour enogastronomico in Sicilia
Un tour enogastronomico in Sicilia garantisce un’esplosione di sapori e profumi che raccontano la storia dell’isola attraverso influenze arabe, spagnole, greche e normanne. Dai dolci raffinati allo street food più autentico, un viaggio nei piatti tipici siciliani da non perdere.
Antipasti e Street Food
Il cibo da strada in Sicilia è un’istituzione. Tra i protagonisti troviamo le celebri arancine, croccanti sfere di riso ripiene di ragù o altri ingredienti, dalla forma rotonda o a punta, a seconda della zona. Altri classici sono le panelle, frittelle di farina di ceci, e lo sfincione, una focaccia soffice con pomodoro, cipolla, acciughe e caciocavallo.
Non meno famosi sono il pane ‘ca meusa, panino con milza e polmone di vitello, e le mattonelle palermitane, rustici rettangolari farciti con prosciutto, formaggio o spinaci. Da provare anche il calzone fritto o al forno, farcito con formaggi e salumi locali.
Primi Piatti
Tra i primi, spiccano ricette che esaltano i prodotti dell’isola. La pasta alla Norma, con melanzane fritte, salsa di pomodoro, ricotta salata e basilico, è un omaggio al compositore catanese Vincenzo Bellini. Altrettanto iconica è la pasta con le sarde, arricchita da finocchietto selvatico, pinoli e uvetta.
Gli anelletti al forno sono un classico della domenica palermitana: una pasta ad anello cotta al forno con ragù, piselli e formaggio. E non dimentichiamoci della Pasta ‘ncaciata con tritata di manco, mozzarella, formaggio e uovo sodo e melanzane.
Secondi Piatti
Tra i secondi piatti spiccano le ricette a base di pesce, come gli involtini di pesce spada, farciti con pangrattato, pinoli e uvetta, e le sarde a beccafico, un piatto povero ma ricco di gusto. La caponata, invece, è uno stufato agrodolce di melanzane, olive, capperi e sedano, servito spesso come contorno ma amato anche come piatto unico.
Altre specialità includono le rizzuole, frittelle ripiene di ragù, besciamella e piselli, e l’u pani cunsatu, una pagnotta condita con olio, origano, acciughe, formaggio e pomodoro.
Dolci Siciliani
La tradizione dolciaria siciliana è tra le più ricche d’Italia. Immancabili i cannoli, croccanti cialde ripiene di ricotta dolce, e la cassata siciliana, un tripudio di pan di Spagna, ricotta, canditi e glassa.
Da provare anche le cassatelle di Sant’Agata, dolcetti a cupola dedicati alla santa patrona di Catania, il biancomangiare a base di latte e mandorle, e le iris, soffici bomboloni fritti o al forno, ripieni di crema o cioccolato. I cartocci fritti completano il panorama, con la loro pasta brioche arrotolata e farcita di ricotta. E per rinfrescarsi, la granita siciliana: un dessert ghiacciato, più antico del gelato, spesso accompagnato da brioche.

